June 10, 2025
La serie RD-T200 è realizzata interamente in alluminio e presenta un sistema di dissipazione del calore unico. Il generatore pesa 15 kg e può penetrare fino a 25 mm di acciaio A3. L'apparecchiatura può sostituire la sorgente radioattiva Se75, risolvendo l'inconveniente dello spostamento cross-domain della sorgente radioattiva ed è adatta per le riprese in spazi ristretti. Questo prodotto è l'apparecchiatura di rilevamento della sicurezza delle condutture di metanolo a zero emissioni di carbonio per la torcia principale dei 19esimi Giochi Asiatici del 2023.
Cos'è l'apparecchiatura a raggi X per NDT?
Le apparecchiature a raggi X per NDT si riferiscono a sistemi a raggi X specializzati utilizzati nei test non distruttivi (NDT) per ispezionare la struttura interna di materiali, saldature e componenti senza causare danni. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati in settori come petrolio e gas, aerospaziale, automobilistico, edilizia e produzione per rilevare difetti come crepe, vuoti, inclusioni e corrosione.
Utilizzate per ispezioni in loco (ad esempio, condutture, saldature, aeromobili).
Compatte, alimentate a batteria o leggere per l'uso sul campo.
Esempi: YXLON FF20, COMET MXR-225
Sostituisce la pellicola tradizionale con rilevatori digitali (rilevatori a schermo piatto).
Fornisce immagini in tempo reale e risultati più rapidi.
Utilizzato in campo aerospaziale, automobilistico ed elettronico.
Esempi: sistemi DR VJ Technologies, DÜRR HD-CR
Utilizza lastre di imaging a fosfori al posto della pellicola.
Le lastre vengono scansionate per produrre immagini digitali.
Più flessibile della DR ma più lento dei sistemi in tempo reale.
Esempi: Fuji D-Tect, scanner CR DÜRR NDT
Utilizzati per materiali spessi (ad esempio, acciaio, cemento, getti pesanti).
Genera raggi X ad alta energia (fino a 15 MeV).
Comune nei settori nucleare, cantieristico e della difesa.
Esempi: sistemi Varian Linac, betatroni IAE
Risoluzione ultra-alta per piccoli componenti (PCB, elettronica, dispositivi medici).
Utilizzato nella scansione TC (imaging a raggi X 3D).
Esempi: Nikon XT H 225, Zeiss Xradia
✔ Ispezione delle saldature – Rilevamento di crepe, porosità e mancanza di fusione in condutture e strutture.
✔ Aerospaziale – Ispezione di pale di turbine, materiali compositi e componenti di aeromobili.
✔ Automobilistico – Controllo di getti, parti del motore e saldature di batterie nei veicoli elettrici.
✔ Petrolio e gas – Mappatura della corrosione in condutture e serbatoi di stoccaggio.
✔ Elettronica – Ispezione PCB, analisi dei giunti di saldatura.
✔ Produzione additiva (stampa 3D) – Verifica dei difetti interni nelle parti metalliche stampate.
✅ Non distruttivo – Nessun danno alla parte ispezionata.
✅ Alta precisione – Rileva difetti interni invisibili ad occhio nudo.
✅ Imaging digitale – Risultati immediati con DR, scansione TC 3D disponibile.
✅ Conformità normativa – Soddisfa gli standard ASME, ASTM, ISO e API.
Richiede schermatura dalle radiazioni (recinzioni o barriere in piombo).
Gli operatori devono seguire i principi ALARA (As Low As Reasonably Achievable - Per quanto ragionevolmente possibile).
Dosimetri personali e sistemi telecomandati riducono i rischi di esposizione.
Le apparecchiature a raggi X per NDT sono essenziali per garantire l'integrità strutturale, il controllo qualità e la sicurezza in settori critici. La scelta tra sistemi portatili, DR, CR o ad alta energia dipende dallo spessore del materiale, dalla risoluzione richiesta e dall'ambiente di ispezione.